Come smaltire le decorazioni natalizie
La fine delle feste natalizie è alle porte e sicuramente molto presto ci ritroveremo tutti con una grande quantità di rifiuti da smaltire.
Ecco perché noi di Brisco abbiamo deciso di venire in vostro aiuto e realizzare una vera e propria guida allo smaltimento dei rifiuti natalizi.
Partiamo subito! Dove getto…?
Le palline di Natale
Come già anticipato da un nostro post social, bisogna fare una distinzione tra palline di vetro che vanno smaltite nella campana del vetro (accertarsene controllando sulla confezione! Il cristallo infatti, a causa della sua composizione, non è un materiale riciclabile), e quelle in plastica o altri materiali che andranno gettate nel bidone dell’indifferenziato.

Le luci di Natale guaste
Le luci di Natale sono da considerarsi RAEE , leggi l’articolo dedicato a questa tipologia di rifiuti qui.
L’errore molto comune è quello di gettare le luci di Natale nell’indifferenziato! Sbagliatissimo!
Le cose corrette da fare possono essere due:
- Recarsi all’isola ecologica più vicina e smaltirle nel contenitore R4, dove vengono appunto conferiti gli apparecchi di illuminazione.
- Consegnare le luci ad un rivenditore di elettrodomestici comprando un prodotto nuovo (formula uno contro uno), oppure ove possibile, smaltendolo presso il rivenditore senza acquistare nuovi prodotti (formula uno contro zero).

L’albero di Natale finto?
Come smaltire l’albero di Natale finto?
L’abbiamo già accennato qui, parlandovi anche di alternative ecosostenibili.
L’albero di Natale finto può essere smaltito presso associazioni presenti in Italia che si occupano del ritiro e del riciclo della plastica e del metallo di cui è composto l’albero.
Gettarlo quindi nel contenitore dell’indifferenziato non ne permetterebbe il riciclo.
In ogni caso è consigliabile non cambiare l’albero ogni anno, ma cercare di mantenerlo in buono stato per il maggior tempo possibile.

La carta da regalo
Prima di gettare la carta da regalo dobbiamo accertarci della sua composizione, ovviamente è preferibile che questa sia composta da carta al 100%, così da smaltirla nell’apposito contenitore e in modo da poterne generare di nuova anche per i regali successivi.
La stessa cosa vale per l’involucro composto totalmente da plastica (è comunque sconsigliato l’utilizzo).
La carta mista invece, composta da più materiali va smaltita nell’indifferenziata (nel caso in cui non sia possibile separare i materiali).
Lo stesso discorso vale anche per nastri e fiocchi, anche se la cosa che vi consigliamo di fare è quella di conservarli in modo da riutilizzarli per impacchettare nuovi regali.

Decorazioni varie
Tutte le varie decorazioni come ghirlande, fiori finti, candele, ecc. vanno smaltite nell’indifferenziata.

Confezioni di giocattoli
Le confezioni di giocattoli meritano un’attenzione in più, poiché per renderli riciclabili, bisognerà separare la parte in plastica e la parte in cartone, le quali andranno smaltite negli appositi contenitori.

Botti di Capodanno e centostelle
Ovviamente sconsigliamo vivamente l’utilizzo di questi materiali poiché risultano dannosi per l’ambiente e sono pericolosi per gli animali.
In caso di utilizzo questi vanno smaltiti nell’indifferenziata non essendo materiali riciclabili.
Prima di gettarli però, è importante renderli innocui per evitare che questi esplodano in maniera incontrollata. Come si possono rendere innocui? Immergendoli in acqua per un giorno e riponendoli in un sacchetto impermeabile pieno di terra o sabbia, in fine chiuderlo per bene, accertandosi inoltre che questi non siano né bollenti né incandescenti.

Speriamo tanto che questo articolo vi sia stato utile!